Per una maggiore chiarezza riguardo ai compiti che, per legge, svolgono le figure
professionali sanitarie, in particolare, in questo caso la figura dell’OSTETRICA , ci
tengo a sottolineare che:
-L’ostetrica/o, in base alle leggi vigenti, è la/il professionista che si occupa,
IN PIENA AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ, del BENESSERE FISICO E
PSICHICO DELLA DONNA/COPPIA/ FAMIGLIA IN TUTTO IL SUO PERCORSO
EVOLUTIVO: nascita, infanzia, adolescenza, maturità, gravidanza,
menopausa, terza età, nel contesto in cui vive.
Leggi tutto
Mi rattrista sempre un po’ quando una donna considera la sua vagina solo in funzione del rapporto sessuale in quanto dovere di moglie e compagna senza pensare nemmeno per un attimo a quanta ricchezza sta escludendo dalla sua vita.
La nostra educazione ci insegna a non prenderci cura dei nostri genitali e del nostro perineo ,che viene identificato come fonte di piacere e quindi di peccato . Perché il piacere è terreno e quindi allontana la donna dal divino.
Leggi tutto
Perineo, dal greco " PERINEOS", attorno al tempio, in tutte le tradizioni è
un'area SACRA,una zona intima e segreta, in relazione con la nostra individualità.
Nella MTC, medicina tradizionale cinese, quest'area rappresenta
l'ancora che unisce ogni individuo alla sua terra, alle sue origini, ai suoi antenati.
Queste nostre radici, sono delle colonne che ci radicano e ci sostengono, ma che non
limitano i nostri movimenti e le nostre scelte, anzi , danno loro spessore, profondità e
gravità.

Leggi tutto
il 23 settembre al centro Ttai ,
Via Altinate 24 a PADOVA ore 16.30 /19.30
A settembre a Padova un incontro aperto a tutti,
sanitari e donne che vogliono confrontarsi e sostenere
le donne che soffrono di questa patologia.
Ti invito a partecipare e a sottoscrivere la petizione affinchè
questa malattia sia riconosciuta e curata.
La salute è un diritto e soprattutto
è un diritto delle donne che soffrono essere prese sul serio.
VULVODINIA.INFO onlus
• Chi siamo?
Siamo un vasto gruppo di donne che soffre di Vulvodinia, una malattia poco conosciuta ma molto diffusa.
Fra noi c'è chi è guarita e non ha voltato le spalle al dolore; chi ancora sta soffrendo e segue costose cure private disponibili solo in pochissimi centri, costretta a imbarcarsi in lunghi viaggi lontano da casa, obbligata ad assenze lavorative se ha un'occupazione; chi ha appena ricevuto diagnosi e non può permettersi di fare altrettanto, perché attualmente un'occupazione non ce l'ha, o l'ha persa per questo! Molte donne sono giovanissime.
Dal 2010 siamo unite in un Sito e Forum di informazione e supporto: il Sito dell'Associazione VulvodiniaPuntoInfo ONLUS, il primo Punto Info italiano dedicato a questa patologia, fondato da una di noi.
Unite per un unico Obiettivo:
vedere riconosciuto il Diritto alla Salute e alle Cure per tutte le Donne che soffrono di Vulvodinia!
• Cos'è la Vulvodinia?
E' un disturbo cronico, 100% fisico, che presenta precisi eventi fisiopatologici e colpisce in media 1 donna su 7*. E' una sindrome complessa che colpisce i genitali esterni femminili - la Vulva.
Leggi tutto